Immagini per Raccontarsi
Laboratorio di Fototerapia condotto da Ayres Marques
Cerca nel blog
Links del Gruppo Immagini per Raccontarsi
Calendario
Gruppo di Lavoro
Gruppo Fotografico
Sito
Documenti Condivisi
Informazioni Laboratorio
Schede Biografiche
Profili dei Partecipanti
Ana Dalbello
Andrea Corrado
Angelo Milaneschi
Ayres Marques Pinto
Chiara Piazza
Chiara Rossetto
Eugenia Agnoletto
Giorgia Righi
Giulia Buzzoni
Lisa Burger
Luca Rodella
Luca Scantamburlo
Marianna Di Mauro
Mario Gazzari
Martina Gonano
Michela Pansarella
Nicoletta Braga
Roberta Randon
Romina Rufini
Sabrina Lopez
Sara Martera
Silvia Gallina
T. G.
Valentina Lotti
Valentino Minuto
Blog Amici
Il Demone e la Maschera
Il Diritto al Delirio
-
di Eduardo Galeano Ormai sta nascendo il nuovo millennio. La faccenda non e' da prendere troppo sul serio (…). Il tempo si burla dei confini che noi inve...
9 anni fa
AyresNet
FotoBiografia
-
Andare dal fotografo era la peggior tortura che mi potesse capitare. Che noia mortale, che spreco di tempo! Quelle sezioni interminabili. Odiavo essere f...
10 anni fa
linguaggi non verbali
FOTOBIOGRAFIA
-
FOTOBIOGRAFIA "Non colui che ignora l'alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia sarà l'analfabeta del futuro" Walter Benjamin In questo periodo mi s...
14 anni fa
Giulia Buzzoni
-
Ho inserito nel mio profilo su Facebook l'album "Immagini per raccontarsi"... solo per gli amici!
14 anni fa
chiara
-
Paulo Coelho è il mio scrittore preferito. Ho letto quasi tutti i suoi libri, perchè il suo modo di comunicare attraverso la scrittura mi emoziona, ...
14 anni fa
Collaboratori
Ayres Marques Pinto
immaginiperraccontarsi
Archivio blog
▼
2010
(60)
►
luglio
(5)
►
giugno
(23)
▼
maggio
(30)
Haiku Visivi di Ana Dalbello
Nessun titolo
Nessun titolo
EmeroBiografia
Storia della Fototerapia: la nascita
L'Immagine Riflessa di Sé
L'Agire Fotografico
Fototerapia: nomenclatura e definizione
Album di Famiglia in progress
Doppio Vincolo Visivo: NonBalcone
Nessuno può cambiare il destino...
Odio l'Estate
Che ore sono?
Dialogo Attraverso Immagini
Il Viaggiare e il Viandare
Nostro Viaggio verso Itaca
Dio creò per primo i Viaggi
ayresnet: O Palhacinho Chegou
Il Dubbio, il Viaggio e la Nostalgia
MusicoBiografia - Giorgia Righi
MusicoBiografia
Doppio Vincolo: Michela e Bateson
Foto di Michela con il commento di Giorgia
FotoBiografia - Ayres
Artisti di strada a Londra - foto Chiara Rossetto
Il Blog di Chiara
Qualcun Altro Vuole Dire Qualcosa?
Sono un po' confusa...
Guardate la Voce di Tessa
Doppio-Vincolo Visivo-Veneziano
►
aprile
(2)
Lettori fissi
Visitatori
martedì 18 maggio 2010
Album di Famiglia in progress
Mia nonna Rosa aveva una scatolina di latta dove teneva una decina di foto di famiglia. Aprire quel forziere arrugginito che custodiva la memoria visiva dei miei ancestrali era come tuffarmi in un mondo così distante nel tempo e che magicamente diventava presente. Un universo, popolato da faccie sconosciute e così familiari, animato dall’eco di voci scomparse che rimbombavano nel silenzio dei pomeriggi mentre immaginavo le storie della vita di quelle persone delle quali rimanevano soltanto quelle vecchie immagini stampate in bianco e nero.
Mia madre, invece, teneva le foto in album. Album grandi pieni di foto più recenti, foto dei figli, sopratutto, immagini più fresche che puntavano al futuro. Ne aveva quattro o cinque di questi libroni di immagini che ogni tanto andavo a sfogliare senza tanto interesse.
Io ho una decina di miglia di foto, alcune che non sono mai state stampate, e non ho un album di famiglia!
Voglio costruire il mio album!
Per fare questo avrò bisogno dell’aiuto dei miei zii, dei miei fratelli, cugini e nipoti. Ma sopratutto dovrò trovare il TEMPO, la calma, lo spirito per andare a cercare i negativi, di andare ad aprire le cartelle dei dischi rigidi pieni zeppi di scatti che, proprio a causa dell’abbondanza, corrono il rischio di semplicemente scomparire tutti quanti, senza lasciar traccia di sé. Lo voglio fare per me, per i miei fratelli, per mia figlia, per i miei nonni, e chi sa, per una mia nipotina che in un pomeriggio pigro possa esplorare un mondo di visi sconosciuti e familiari ed immaginare le avventure di persone che in un tempo lontano erano eterne anche loro.
Nessun commento:
Posta un commento
Post più recente
Post più vecchio
Home page
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento